La libellula
Audiolibri Contemporanei
Audiolibro La libellula di Bert D'Arragon letto da Marco Scala
Bert d'Arragon, nasce in Westfalia nel nord della Germania nel 1964, da una famiglia dalle antiche origini spagnole. Ha studiato Storia medievale e letteratura tedesca, ma anche teatro e musica, in Germania. Poi stufo di stare in Germania (pioveva sempre!) a 21 anni si è trasferito in Italia, a Firenze, laureandosi in Preistoria (Paletnologia). Contemporaneamente ha iniziato le ricerche per “La Libellula”, romanzo ispirato ad una sua storia d’amore (finita male).
L ’87, lo vede impegnato nel circolo Arcigay, continuando a studiare e a lavorare come Archeologo, soprattutto in Sardegna, ma anche in Valle d’Aosta, Malta e naturalmente in Toscana. All'età di 35 anni, lascia l’Archeologia (mestiere senza soldi!), per diventare funzionario pubblico e insegnante di Yoga e Meditazione Tibetana. Acquista una casa in un piccolo borgo sull’Appennino, con panorama mozzafiato, per ricominciare, all’età di quarant'anni a scrivere romanzi, di cui il primo è stato la rielaborazione della vecchia Libellula di vent’anni prima. Nel 2008 ha vinto il premio intitolato a Tiziano Terzani “Firenze per la cultura di Pace” con il racconto: "Un filo d'erba sotto la tenda di ieri", sul Tibet.
Oltre alla passione per la letteratura, la storia, le camminate silenziose in montagna o in riva al mare, ama la musica classica, la barca a vela e la buona cucina.
Audiolibri Contemporanei
Audiolibro La libellula di Bert D'Arragon letto da Marco Scala